Maratona della Solidarietà  

26/05/2025

Contatore: 360€

 

L'appello della Presidente Animass

 IT 87 L 05034 11711 000000008899

Aiutaci per la ricerca sulla rara malattia: la Sindrome di Sjögren Primaria Sistemica.

Dona qualsiasi cifra tramite bonifico

 

Intestato ad ANIMASS ODV-Associazione di Volontariato presso Banca Popolare di Verona.

Il tuo aiuto è prezioso per dare speranza ai 300 bambini malati in Italia. Aiutaci e diffondi la Maratona della Solidarietà.
La tua donazione è deducibile dal 730.Grazie

 

   

DA NON PERDERE  

 

Appello al governo per inserimento di Sjögren prima sistmica come rara

----------------------------

articolo pubblicato sulla rivista Journal of Affective Disorders
Reports sulla Sindrome di Sjögren Primaria e finanziato da A.N.I.Ma.S.S. ODV

 

 

 

 

   

Progetti Sociali  

   

Pazienti, Sindrome Sjögren va inserita in Lea come malattia rara, denuncia A.n.i.ma.s.s.: "Uccide, discriminazione inaccettabile" 

(ANSA) - ROMA, 18 GIU - "Non possiamo più aspettare. Questa malattia esiste, uccide, distrugge vite. Il suo mancato inserimento come rara è una discriminazione inaccettabile. Lo Stato deve assumersi le proprie responsabilità". La denuncia arriva da Lucia Marotta, presidente dell'associazione A.n.i.ma.s.s. Odv e affetta da 27 anni dalla Sindrome di Sjögren primaria sistemica, che chiede sia inserita nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) come malattia rara. Si tratta di una malattia autoimmune ematologica che interessa al 90% le donne e circa 300 bambini in tutta Italia, ed è, spiega Marotta, "invisibile ma altamente invalidante". Colpisce "soprattutto gli occhi e la bocca, causando secchezza estrema", ma può coinvolgere "organi vitali come polmoni, cuore, reni, fegato, pancreas, apparato osteoarticolare e sistema nervoso". La forma sistemica, sottolinea, è la più grave, "degenerativa, con un rischio oncologico elevatissimo: fino a 44 volte superiore alla popolazione generale, con linfomi, tumori al seno, alla tiroide, all'utero, ai polmoni. È una malattia potenzialmente mortale". Il mancato inserimento nei Lea come malattia rara "significa nessun riconoscimento dei farmaci sostitutivi (colliri, saliva artificiale, fermenti lattici, creme idratanti, integratori), che per chi vive la malattia sono vitali, nessuna presa in carico, nessuna rete di ambulatori multidisciplinari", continua. "Le persone sono completamente sole, abbandonate dal sistema sanitario nazionale". Il rischio di complicanze è altissimo. Il 70% delle persone malate ha problemi osteoarticolari: artrite non corrosiva, artrosi, artralgie, osteoporosi. A questo si aggiunge il possibile insorgere del morbo di Raynaud, che comporta problematiche circolatorie, poi si aggiungono secchezza estrema, rischio di cecità, difficoltà a deglutire, lesioni corneali, lesioni orali, danni alla mandibola. L'inserimento nei Lea "significherebbe attenzione, diritto all'esenzione, accesso ai farmaci salvavita, ambulatori dedicati, percorsi riabilitativi, cure odontoiatriche, e sarebbe un risparmio per il Ssn. È un atto di giustizia e civiltà. Non ci si può nascondere dietro la scusa dei fondi". E conclude: "Ho scritto ai ministri Schillaci e Locatelli e alla viceministra Bellucci, al sottosegretario Gemmato, ai senatori e onorevoli di vari partiti, portando la nostra voce nelle sedi istituzionali. Vogliamo creare una rete territoriale e ospedaliera che oggi non esiste". (ANSA).

   

Regali Solidali  

   

Galleria Foto  

   

Galleria Video  

   
© A.N.I.Ma.S.S. ODV - 2005 - Tutti i diritti sono riservati.